Dovete impacchettare un regalo ma non avete a disposizione la carta? In questo articolo vi faremo scoprire 10 alternative per incartare un regalo senza carta.
Saranno utilissime da conoscere per Natale o per preparare un regalo di compleanno o di una qualsiasi altra festività.
1. Scatola di latta
Spesso capita di avere in casa delle scatole di latta, ad esempio quelle vuote in cui generalmente si trovano i biscotti.
Per incartare un regalo in maniera sostenibile potreste riciclare il loro utilizzo e trasformarle in un ottimo contenitore per il vostro dono.
2. La federa di un cuscino
La federa di un cuscino ha la forma perfetta per incartare un regalo. Basterà inserire gli oggetti al suo interno, tramite l’apertura, e ripiegarla su se stessa.
Ovviamente cercate di scegliere una federa che sia adatta allo scopo. Se ce l’avete optate per una di seta oppure una con una bella fantasia.
3. Delle vecchie mappe

Le mappe cartacee sono ormai quasi completamente in disuso, sostituite dal più comodo Google Maps.
Molti di noi però avranno sicuramente in casa ancora un vecchio atlante o delle mappe geografiche che non vengono più utilizzate.
Ebbene, potrebbero essere un ottimo sostituto per impacchettare i vostri regali. Le mappe infatti sono colorate, belle da vedere e soprattutto adatte per incartare i regali per un uomo.
4. Barattolo di vetro

Un bel barattolo di vetro è un’altra buona alternativa alla classica carta. L’unico problema è quello di trovare un barattolo che sia della grandezza giusta.
Una volta superato questo primo step potreste decorare il barattolo con nastri, fiocchi e targhette. Non dimenticate, inoltre, di oscurare i lati se non volete far vedere il vostro regalo dall’esterno.
5. Cestino di vimini
Il cestino di vimini va bene per contenere praticamente qualsiasi regalo, anche i più ingombranti.
Il suo utilizzo molto comune è quello di contenere i regali gastronomici durante il periodo natalizio, ma alla fine potrete inserirci davvero ogni oggetto.
6. Stoffa e tessuti

L’utilizzo di stoffa e tessuti per incartare i regali non è comune in Italia, ma ci sono alcuni paesi del mondo in cui è la normalità.
Ad esempio in Giappone esiste il Furoshiki, un pezzo di tessuto quadrato utilizzato appositamente per questo scopo. Può essere decorato o di un unico colore e può essere realizzato in diversi materiali come seta, cotone e nylon.
Potrebbe essere un’idea carina per dare quel tocco in più al vostro regalo, facendolo sembrare curato nei minimi dettagli.
7. Utilizzare solo del nastro
Se vogliamo incartare il nostro regalo senza carta potremmo anche pensare di utilizzare solo il nastro. La consigliamo come alternativa soprattutto per l’abbigliamento o per degli oggetti che sono già contenuti in una bella confezione.
Ovviamente non è la scelta più adatta se si vuole creare l’effetto sorpresa ma piacerà sicuramente a chi ama uno stile minimal.
8. Carta di giornale

La carta di giornale è un grande classico che tutti possediamo in casa. Può essere una buona alternative alla carta da regalo soprattutto per incartare i libri.
Se possibile, non dimenticate di aggiungere un bel fiocco, potrete realizzarlo addirittura con la carta stessa.
9. Un Foulard
Utilizzare un foulard potrebbe essere un’idea originale che sorprenderà davvero il destinatario del vostro regalo. Tenete presente che il foulard alla fine diventerà esso stesso un dono.
Lo consigliamo per incartare un regalo e di classe, oppure per incartare uno degli oggetti che trovate nella lista di regali per donna.
10. Sacchetto di juta

Il sacchetto di juta è una bella idea per impacchettare un regalo nel caso in cui vogliate dargli un aspetto rustico ma allo stesso tempo elegante.
Si presta particolarmente bene per essere accompagnato da nastri bianchi o dal colore neutro e può essere utilizzato senza problemi sia per i regali da uomo che per quelli per donna.